
- 30 ore
- 10 lezioni
- 3 test
- certificato
Il Sito seriale UNESCO “Ville e giardini medicei in Toscana” è costituito dall’insieme di 14 ville e giardini della famiglia Medici ubicati in Toscana, ed è iscritto dal 2013 nella Lista del Patrimonio Mondiale, istituita dall’UNESCO. Le ville e i giardini medicei sono la testimonianza, in sintesi, della residenza rurale aristocratica quale incarnazione, sul finire del Medioevo, di una serie di nuove ambizioni politiche, economiche ed estetiche. Costituirono modelli che si diffusero ampiamente in tutta Italia durante il Rinascimento e poi in tutta l’Europa moderna e furono esempi eminenti della villa aristocratica di campagna dedicata al tempo libero, alle arti e alla conoscenza. L’insieme costituisce una rappresentanza dell’organizzazione tecnica ed estetica dei giardini in associazione al loro ambiente rurale, dando risalto ad uno specifico stile di paesaggio dell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento. Le Ville e i giardini medicei, insieme con i paesaggi toscani di cui sono parte, hanno dato un primo e decisivo contributo alla nascita di una nuova estetica e stile di vita. Rappresentano una testimonianza eccezionale di mecenatismo culturale e artistico sviluppato dai Medici.
Il corso, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito delle misure volte a valorizzare i siti regionali inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale, fornisce le basi della conoscenza per lo sviluppo di percorsi didattici non convenzionali atti a sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie sul valore del patrimonio culturale e artistico presente nel proprio territorio e a sviluppare le competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione.
Il corso è valido ai fini della formazione obbligatoria dei docenti. Una volta completato con successo il percorso formativo, verrà rilasciato un attestato prodotto da IRSEF, ente accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola.
Obiettivi formativi |
|
Destinatari | Docenti delle scuole primarie |
Durata | 30 ore |
Modalità di svolgimento |
Corso online individuale (vedi sotto) |
Costo | Gratuito (finanziato dalla Regione Toscana) |
Istruzioni per la fruizione del corso e l’ottenimento del certificato
Il corso è individuale e si svolge in modalità online attraverso la nostra piattaforma di e-learning. Si tratta di un’insieme di lezioni composte da PDF scaricabili, video e altro materiale che può essere consultato in modo asincrono. Non ci sono pertanto orari da rispettare o altri vincoli temporali e i docenti/educatori possono svolgere e completare il percorso nei tempi e nei modi che preferiscono. Al termine di ogni modulo è previsto un test per dimostrare le conoscenze acquisite. Ogni test può essere ripetuto fino ad un massimo di dieci volte e si intende superato con successo se la percentuale di risposte corrette è maggiore o uguale al 75%. La durata complessiva del corso (30 ore) include il tempo di lettura/visione dei materiali multimediali, quello di studio e quello dei test.
Per completare correttamente il corso e poter ottenere il certificato bisogna contrassegnare come “Fatte” tutte le lezioni e superare positivamente tutti i test. Una volta completato il corso, cliccare sul bottone “Richiedi Certificato” per notificare l’organizzazione che si è terminato il percorso. A tutti coloro che hanno superato con successo il corso, verrà inviato per email un certificato rilasciato dall’ente organizzatore per conto della Regione Toscana. Qualora si avesse necessità anche del riconoscimento delle ore ai fini della formazione obbligatoria dei docenti, verrà inoltrata la richiesta a IRSEF, ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola. I tempi per l’eventuale rilascio di questo secondo certificato sono stimati nell’ordine di 2-3 settimane.
Il termine ultimo per completare il corso è il 31 Dicembre 2021.
![]() |
![]() |
![]() |
-
Modulo 1. Patrimonio mondiale a scuola
Che cos’è il Patrimonio Mondiale, perché è importante spiegarlo a scuola e come si inserisce nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione o Educazione Civica
-
Modulo 2. Raccontiamo le Ville e i Giardini Medicei nella scuola primaria
Storia, vita quotidiana, innovazione e arte nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento
- 2.1 Il Sistema delle Ville e dei Giardini medicei nella linea del tempo – Il Sito seriale UNESCO “Ville e giardini medicei in Toscana”
- 2.2 Il Sistema delle Ville e dei Giardini medicei nella storia della Toscana – La famiglia Medici, le origini dell’unificazione della Toscana ed il ruolo delle ville in questa strategia di controllo territoriale
- 2.3 Vivere le Ville – La vita quotidiana in Toscana tra il XV e il XVIII secolo attraverso le ville medicee
- 2.4 I Giardini medicei: l’innovazione all’aria aperta – Dalla geometria alle meraviglie
- 2.5 L’arte e le Ville medicee – Umanesimo, Rinascimento ed innovazione
- 2.6 Racconto: Ambra la Magnifica
- 2.7 Guida SAGEP: Ville e Giardini Medicei in Toscana
- Test Modulo 2 (primarie) – I parte
- Test Modulo 2 (primarie) – II parte
5.00 in media su 2 votazioni
Recensioni
-
ho seguito il corso per le primarie, ma l'entusiasmo mi ha spinto ad iscrivermi anche a quello per le secondarie. I materiali ed i test spingono ad approfondire e magari, in epoca no-covid ad organizzare un viaggio per immergersi in un patrimonio che i nostri ragazzi non possono non amare. grazie allo staff
-
Ottime descrizioni,begli spunti didattici e contenuto interessante. Mi sono piaciuti anche i test,completi e assolutamente non banali,hanno aiutato a mettere in luce gli aspetti fondamentali di quanto presentato. Consiglio questo percorso per educazione civica soprattutto nelle ultime classi del ciclo della primaria e nelle prime della secondaria.In collegamento si potrebbero realizzare delle visite didattiche uniche. Grazie.